un esemplare ad ali aperte
un bell'esemplare "sottosopra"
il rovescio dell'ala inferiore è soffuso di color vinaccia
sul lato superiore delle ali sono presenti dei "bolli" neri
 |
sverna come bruco |
 |
dove è più facile incontrarla nel Parco |
etimologia del nome |
|
"Boloria" è un termine latino indicante una rete da pesca, questo per la rete colorata che caratterizza le ali di questa specie; un'altra "scuola di pensiero" fa derivare il nome dai monti Bolor, una catena montuosa del Pamir.
Dia "la celeste", tanto per cambiare viene dalla mitologia greca; pare fosse la figlia di Deioneo e sposa terrena di Issione, da cui ebbe Piritoo.
|
|