Accesso diretto a
Avvisi
-
Bando affidamento manutenzione sentieri PLIS Monte di Brianza per l'anno 2022
Il Parco locale di interesse sovracomunale del Monte di Brianza, tramite l’Ente Parco di Montevecchia e Valle del Curone, intende riconoscere un contributo ad associazioni o privati cittadini che vogliano impegnarsi per la manutenzione ordinaria dei percorsi.
I soggetti interessati alla cura dei sentieri sono invitati a presentare richiesta attraverso l’allegata modulistica all’Ente Parco di Montevecchia e Valle del Curone, che cura la procedura per conto del PLIS Monte di Brianza, precisando il contributo richiesto.
Le domande dovranno essere presentate entro il 04 giugno 2022 ore 12.00, esclusivamente tramite comunicazione email all'indirizzo di posta elettronica dell'Ente: info@parcocurone.it
Bando manutenzione sentieri 2022
Modulo di domanda di contributo
Carta dei sentieri 1:20000
-
GAL QUATTRO PARCHI LECCO BRIANZA - BANDI DI FINANZIAMENTO
Si avvisa che sul sito del GAL Quattro Parchi Lecco Brianza sono pubblicati i seguenti bandi di finanziamento:
OPERAZIONE 8.3.01 "Prevenzione dei danni alle foreste", entro le ore 12 del 6 giugno 2022
Per maggiori informazioni si invitano gli interessati ad accedere al sito web del GAL al seguente indirizzo http://www.galleccobrianza.it/
-
ASSEGNAZIONE A TITOLO GRATUITO DI PICCOLI LOTTI DI LEGNA DA ARDERE DERIVANTE DA OPERAZIONI SELVICOLTURALI NEI TERRENI GESTITI DALL’ENTE PARCO – COMUNICAZIONE
Si comunica che il giorno di venerdì 6 maggio 2022 alle ore 9.00 presso la Sede dell’Ente Parco in Loc. Butto 1 a Montevecchia sarà effettuato il sorteggio pubblico per l’assegnazione dei lotti di legna.
Nel medesimo giorno solo agli assegnatari dei lotti sarà inviata comunicazione per la partecipazione obbligatoria al sopralluogo di presa visione ed accettazione che si terrà la mattina di sabato 14 maggio 2022, con l’indicazione dell’orario e del luogo di appuntamento.
La mancata partecipazione al sopralluogo assume significato di rinuncia all’assegnazione.
Gli assegnatari sono tenuti a comunicare per iscritto all’Ente l’accettazione dei lotti entro le ore 12:30 del giorno 16 maggio 2022.
In caso di rinuncia si procederà con una nuova estrazione.
Il ritiro del materiale dovrà essere effettuato entro lunedì 20 giugno 2022.
-
Programma visite guidate con le GEV e i volontari
Sono ripartite le visite guidate delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) ed il “Gruppo Volontari” del Parco. Ecco il programma fino a inizio giugno.
Continua a leggere ...
-
Chiusura delle strade al traffico veicolare
Per contenere le criticità conseguenti al forte traffico veicolare nei fine settimana e nei giorni festivi del periodo primaverile, saranno chiuse al traffico veicolare alcune strade che entrano o attraversano il Parco di Montevecchia e Valle del Curone.
Continua a leggere ...
-
"ESTATE VERDE" 2022
Il Parco organizza anche quest’anno il centro estivo DIURNO settimanale, con frequenza giornaliera presso il Centro Parco Ca’ del Soldato in due periodi distinti:
• dal 13 giugno al 29 luglio
• dal 29 agosto al 9 settembre
L’iniziativa è rivolta ai bambini della scuola primaria ed ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado nati dal 1.1.2008 al 31.12.2015.
Le richieste di iscrizione potranno avvenire solo tramite la procedura on line accedendo all’apposito modulo di iscrizione.
Termine per la presentazione delle richieste: scaduto il 26 aprile 2022
Scarica l'avviso con i dettagli organizzativi
-
Fine periodo ad alto rischio di incendio boschivo
Si comunica che è stata dichiarata la fine del periodo ad alto rischio di incendio boschivo per la stagione invernale - primaverile 2022.
Scarica il comunicato di Regione Lombardia
-
Tutela del gambero di fiume autoctono
Dopo il progetto CRAINat il Parco di Montevecchia e Valle del Curone è nuovamente impegnato nel tutelare la specie a rischio di estinzione Austropotamobius pallipes, il gambero di fiume autoctono.
Se vuoi saperne di più clicca qui
-
Dalla pianura al lago - Sentieri nel Parco e nei Monti di Brianza
Esiste un sentiero che collega l'estremità sud della provincia di Lecco con il capoluogo, scavalcando la collina di Montevecchia, risalendo le pendici del Monte di Brianza, percorrendo la lunga dorsale del San Genesio per scendere nella sella di Galbiate e facendo il periplo del Monte Barro arriva in centro a Lecco.
Una camminata di quasi 35 km lungo sentieri escursionistici, ben segnati e mantenuti.
-
AVVISO
Nel Parco è vietata la sosta nei terreni agricoli, nei boschi o nei prati ed è vietato transitare con mezzi motorizzati fuori dalle strade statali, provinciali e comunali e dalle strade vicinali o consortili gravate da servitù di pubblico passaggio, fatta eccezione per i mezzi di servizio, per quelli occorrenti alle attività agricole forestali e per l’accesso da e per la proprietà privata (articoli 26 comma 7 e 27 comma 4 delle norme tecniche attuative del "Piano territoriale di Coordinamento del Parco regionale di Montevecchia e Valle del Curone (LC) comprensiva del piano del Parco Naturale", approvato con DGR del 31/10/2014 n. X/2581 "Approvazione della variante generale al Piano territoriale di Coordinamento ").
Sono stati apposti nelle aree maggiormente soggette alla fruizione numerosi cartelli di divieto allo scopo di comunicare ai fruitori tali normative, invitando a sostare solo nelle apposite aree adibite a parcheggio.
-
Divieto al transito ciclo-equestre su alcuni sentieri
Si comunica che con le delibere C.d.G. n.50/2017 e n.24/2018 sono stati individuati i nuovi percorsi interdetti al transito ciclo-equestre all'interno del Parco. Si invita pertanto a prendere visione del volantino allegato che illustra i tratti di sentieri chiusi ed offre utili consigli per una fruizione consapevole del Parco.
Sul portale cartografico è possibile visualizzare i tracciati unitamente alla rete sentieristica ed ai punti d'interesse del Parco.
Scarica il volantino
-
Archivio floristico del Parco
E' disponibile per la consultazione la sezione del sito dedicata alla flora del Parco, a cura di
Milena Villa (Guardia Ecologica Volontaria). La sezione offre la possibilità di accedere all'archivio delle centinaia di specie catalogate ed è in continuo aggiornamento.
-
Autorizzazione tagli colturali nei boschi - stagione silvana 2021/2022
In applicazione della L.R. 31/08, del regolamento regionale n. 5/2007 chiunque intenda procedere al taglio di boschi deve presentare istanza informatizzata di denuncia di taglio bosco attraverso l'applicativo SITAB2 di Regione Lombardia.
Anche per la stagione silvana 2021-2022 l'Ente di gestione del Parco di Montevecchia e Valle del Curone, grazie al supporto di GEV e Volontari, offre un servizio di assistenza per la presentazione delle istanze relative al taglio dei boschi all'interno del Parco.
Clicca qui per informazioni su come presentare domanda ed ottenere assistenza ...
-
AVVISO - Taglio piante fuori bosco
In applicazione al "Regolamento per il taglio ordinario delle piante arboree isolate, delle siepi, dei filari, della fasce alberate e dei boschetti nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone", per il taglio di piante fuori bosco è necessario prima trasmettere all'Ente una comunicazione per la possibile applicazione della Valutazione di Incidenza in forma semplificata, corredata da fotografie, utilizzando i moduli qui allegati.
Modulo taglio piante isolate siepi e filari
Modulo taglio piante in giardini ed orti
-
AVVISO: MONITORAGGIO DELLE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO
Si rende noto che il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, nell'ambito della sua attività di controllo del territorio, analogamente a quanto in uso già preso altre amministrazioni pubbliche, procederà ad utilizzare immagini telerilevate per la migliore e più efficace verifica delle trasformazioni avvenute nel territorio di propria competenza, per l'esercizio delle funzioni di controllo che spettano all'ente in base alle normative vigenti.
Scarica l'avviso
-
Bando per l'affidamento in gestione temporanea all'Ente Parco, da parte di proprietari privati, di aree boscate abbandonate.
Il Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone cerca aree boscate di proprietà privata,
dislocate all'interno delle confine amministrativo dell'area protetta, da assumere in gestione al fine
di eseguire interventi diretti di miglioramento boschivo, di prevenzione incendi e di prevenzione
dissesti idrogeologici.
Possono segnalare la propria disponibilità all'affidamento della gestione tutti i proprietari di terreni
classificati boscati ai sensi della LR 31/08 all'interno dei confini del Parco Regionale di
Montevecchia e Valle del Curone.
Scarica bando, contratto e modulistica per l'adesione
-
Invito alla registrazione alla piattaforma regionale di eProcurement SINTEL
Si informa che l'Ente di gestione del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone intende
utilizzare la piattaforma regionale di e-Procurement SINTEL quale strumento preferenziale per
ottimizzare e semplificare le procedure di gara per l'acquisizione di beni e servizi e per la gestione dei
fornitori abilitati a fornire beni, servizi e lavori pubblici.
Leggi l'avviso
Per gli atti fino al 2016 consultare
Gazzetta Amministrativa
C.F. 94003030130 - P.I. 02236220139 - PEC certificata@pec.parcocurone.it