|
![]() Le notizie e le immagini che vi
abbiamo presentato appartengono ad
un mondo non molto lontano nel tempo, (torniamo indietro di 50/60 anni
) ma
ormai scomparso. Dobbiamo perciò fare
ricorso alle testimonianze e ai ricordi dei
vecchi protagonisti per ricostruire l’ambiente contadino delle cascine,
di cui
restano pochi oggetti. A noi nati nella civiltà
sempre più tecnologica appare un mondo
quasi primitivo e impensabile. Un mondo di fatiche,di rinunce,
dove tutto era vissuto in modo
comunitario e dove tutti dovevano dare il proprio contributo. Il lavoro è stato svolto
in collaborazione con il Parco Naturale di Montevecchia e Valle del
Curone con il patrocinio della Fondazione Cariplo. Un grazie particolare a Maria Grazia Citterio e ai signori
Ernesto e Riccardo.
Si ringrazia il maestro Alfredo Ripamonti per la consulenza linguistico-dialettale. Hanno partecipato a questa
avventura: Classe
III A Ali Ventocilla Timoteo Bianchini Marco Catalano Cinzia Condo’ Gianluca Cucciniello Maria Laura Fernando Sherin Galimberti Riccardo Iosca Arianna Lago Luca Loparco Marilena Mereu Giorgia Prearo Monica Ravasi Alberto Spreafico Mattia Verderame Marco Toma Brixhilda
Classe
III B
Brioschi Matteo Caldana Matteo D’Agosta Rebecca Formenti Alberto Fumagalli Federica Ghezzi Nicola Leiva Ramirez Selena Motta Naomi Napoleone Andrea Patarino Francesco Prearo Sara Zingarelli Denise Le
insegnanti Barazzetti Paola Brivio Patrizia Castrogiovanni Maria Cudia Enza Marina Panzeri Monica Pedrone Laura Villa Miriam
![]() |