|
 |
Il carretto era uno dei mezzi
più usati per il trasporto dei
prodotti della terra e delle persone.
|
Ogni contadino aveva una scorta
di legna per il focolare.
Gli uomini andavano nei boschi
a procurarsi la legna. Spaccavano i
tronchi con la scure e con l’ascia e li segavano in tanti pezzi di
uguale
misura. Poi li ordinavano in grandi cataste vicino alla cascina o sotto
il
portico.
|
 |
Le tradizioni religiose

Sotto il portico di ogni
cascina non potevano mancare immagini di
Madonne o di Santi protettori che dovevano proteggere gli abitanti
della
cascina dalle calamità naturali, dalle malattie e dalla morte.
Le
donne,soprattutto, pregavano perché non morissero i
loro uomini, che altrimenti non avrebbero potuto svolgere i
lavori nei
campi.

|