Chiusura uffici e Centro Visite
Si comunica che, in occasione delle festività natalizie, l'ufficio protocollo dell'Ente Parco rimarrà CHIUSO nelle seguenti giornate:
- martedì 24 dicembre 2019
- venerdì 27 dicembre 2019
- martedì 31 dicembre 2019
- giovedì 2 gennaio 2020
- venerdì 3 gennaio 2020
e riaprirà martedì 7 gennaio 2020.
Durante i giorni di chiusura si possono inviare eventuali comunicazioni e/o documentazione urgente ai seguenti indirizzi e-mail: info@parcocurone.it - certificata@pec.parcocurone.it
Si comunica inoltre che il Centro Visite rimarrà CHIUSO
- domenica 22 dicembre 2019
- domenica 29 dicembre 2019
- domenica 5 dicembre 2020
e riaprirà domenica 12 gennaio 2020.
GAL QUATTRO PARCHI LECCO BRIANZA - BANDI DI FINANZIAMENTO 1.2.01 e 4.1.01
Si avvisa che sul sito del GAL Quattro Parchi Lecco Brianza sono pubblicati i seguenti bandi di finanziamento: 4.1.01 "Incentivi per investimenti per la redditività, competitività e
sostenibilità delle aziende agricole" 1.2.01 "Progetti dimostrativi e azioni di informazione".
Per maggiori informazioni si invitano gli interessati ad accedere al sito web del GAL al seguente link http://www.galleccobrianza.it/bandi/.
Divieto al transito ciclo-equestre su alcuni sentieri
Si comunica che con le delibere C.d.G. n.50/2017 e n.24/2018 sono stati individuati i nuovi percorsi interdetti al transito ciclo-equestre all'interno del Parco. Si invita pertanto a prendere visione del volantino allegato che illustra i tratti di sentieri chiusi ed offre utili consigli per una fruizione consapevole del Parco.
Sul portale cartografico è possibile visualizzare i tracciati unitamente alla rete sentieristica ed ai punti d'interesse del Parco. Scarica il volantino
AVVISO: MONITORAGGIO DELLE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO
Si rende noto che il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, nell'ambito della sua attività di controllo del territorio, analogamente a quanto in uso già preso altre amministrazioni pubbliche, procederà ad utilizzare immagini telerilevate per la migliore e più efficace verifica delle trasformazioni avvenute nel territorio di propria competenza, per l'esercizio delle funzioni di controllo che spettano all'ente in base alle normative vigenti. Scarica l'avviso
Bando per l'affidamento in gestione temporanea all'Ente Parco, da parte di proprietari privati, di aree boscate abbandonate.
Il Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone cerca aree boscate di proprietà privata,
dislocate all'interno delle confine amministrativo dell'area protetta, da assumere in gestione al fine
di eseguire interventi diretti di miglioramento boschivo, di prevenzione incendi e di prevenzione
dissesti idrogeologici.
Possono segnalare la propria disponibilità all'affidamento della gestione tutti i proprietari di terreni
classificati boscati ai sensi della LR 31/08 all'interno dei confini del Parco Regionale di
Montevecchia e Valle del Curone.
Scarica bando, contratto e modulistica per l'adesione
Invito alla registrazione alla piattaforma regionale di eProcurement SINTEL
Si informa che l'Ente di gestione del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone intende
utilizzare la piattaforma regionale di e-Procurement SINTEL quale strumento preferenziale per
ottimizzare e semplificare le procedure di gara per l'acquisizione di beni e servizi e per la gestione dei
fornitori abilitati a fornire beni, servizi e lavori pubblici. Leggi l'avviso
Dalla pianura al lago - Attraverso la rete natura 2000 e la brianza lecchese
Esiste un sentiero che collega l'estremità sud della provincia di Lecco con il capoluogo, scavalcando la collina di Montevecchia, risalendo le pendici del Monte di Brianza, percorrendo la lunga dorsale del San Genesio per scendere nella sella di Galbiate e facendo il periplo del Monte Barro arriva in centro a Lecco.
Una camminata di quasi 35 km lungo sentieri escursionistici, ben segnati e mantenuti.
Durante tutto l'anno le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone organizzano visite guidate nei luoghi più belli ed interessanti dell'area protetta. E' pubblicato il calendario delle visite 2019.
Archivio floristico del Parco
E' disponibile per la consultazione la sezione del sito dedicata alla flora del Parco, a cura di
Milena Villa (Guardia Ecologica Volontaria). La sezione offre la possibilità di accedere all'archivio delle centinaia di specie catalogate ed è in continuo aggiornamento.