Vai ai contenuti

Ente per la Gestione del
Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone

Loc. Butto, 1 23874 Montevecchia (LC)
C.F. 94003030130 - Tel. 039.9930384 - Fax. 039.9930619
Sito: www.parcocurone.it - PEC: certificata@pec.parcocurone.it - email: info@parcocurone.it

Relazioni del convegno sulla protezione del travertino nell'Unione Europea

Premessa

Il presente documento illustra le linee guida per lo studio e la gestione delle Sorgenti pietrificanti (Codice 7220), habitat prioritario ai sensi della Direttiva Habitat dell'Unione Europea (92/43/CEE).

La complessità delle problematiche, connesse con la progettazione di interventi in questo habitat, richiede un approccio multidisciplinare. Per questo motivo questa pubblicazione è stata redatta da soggetti con qualifiche diverse: geologi, forestali, botanici, faunisti, ingegneri. Gli interventi riassumono e sintetizzano gli esiti di studi ed esperienze sviluppate principalmente in Italia settentrionale e nel Cantone Ticino; esse sono state presentate e messe a confronto nell'ambito del Workshop "La protezione del travertino nell'Unione Europea - Criteri di studio ed esperienze gestionali" tenutosi a Brinzio il 24-25 settembre 2003, organizzato da Parco Regionale Campo dei Fiori, Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, Parco delle Gole della Breggia.

Relazioni

I documenti che seguono sono disponibili anche in versione originale Microsoft Word con illustrazioni in alta risoluzione. Data l'ingente dimensione, essi sono ottenibili esclusivamente su CD dietro richiesta da inoltrare presso la segreteria dell'Ente.

download
(16kb)
1. La politica ambientale nell'Unione Europea

Negli ultimi decenni, il ritmo della diminuzione e della perdita di biodiversità in Europa è aumentato drammaticamente. In questa tendenza rientrano anche il decremento e la perdita di specie, habitat ed ecosistemi...

download
(166kb)
2. Formazione dei travertini

I travertini, denominati anche tufi calcarei, sono rocce sedimentarie chimiche ed organogene, costituite principalmente da cristalli di carbonato di calcio (calcite e aragonite)...

download
(28kb)
2b. Fattori geologici che favoriscono la formazione dei travertini

La formazione di travertini avviene per precipitazione del carbonato di Calcio da acque sovrassature. La presenza di questo tipo di acque è legato a condizioni idrogeologiche particolari...

download
(90kb)
2c. Tecniche di studio geologico dei travertini

In base alle esperienze sviluppate nello studio di travertini in Lombardia, si suggeriscono le seguenti tecniche di studio, ovviamente da adattare alla sensibilità dell'operatore ed al contesto geologico...

download
(57kb)
2d. Datazioni radiometriche con il metodo U/Th

Il metodo di datazione U/Th (Ivanovich e Harmon, 1992) si basa sul decadimento di alcuni isotopi della "famiglia radioattiva" del U238 ...

download
(80kb)
2e. Grotte turistiche in travertino

I travertini di cascata sono spesso caratterizzati dalla presenza di cavità paragenetiche, ovvero sistemi di vuoti formatisi durante la formazione dell'ammasso per la non perfetta sovrapposizione delle differenti colate ...

download
(63kb)
2f. Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in Croazia

I Laghi di Plitvice sono compresi nel parco nazionale più famoso della Croazia. Si tratta di un sistema di laghi sostenuti da sbarramenti in travertino, alti più di 20 metri ed attivi ...

download
(240kb)
3. Il processo di dissoluzione e precipitazione dei carbonati

I travertini sono rocce di origine chimica, ovvero la loro formazione avviene per precipitazione del carbonato di Calcio a partire da una soluzione acquosa sovrassatura ...

download
(17kb)
3b. Metodi di impostazione dei monitoraggi idrochimici

I monitoraggi idrochimici degli habitat a "sorgenti pietrificanti" sono in genere piuttosto complessi...

download
(184kb)
4. Le sorgenti pietrificanti - aspetti vegetazionali

La stretta associazione fra alcune specie di briofite e cianobatteri e i depositi di travertino ha suggerito che questi organismi fotosintetici possano influire positivamente sul meccanismo di formazione di queste rocce ...

download
(137kb)
5. La gestione dei popolamenti forestali nell'ambito delle sorgenti pietrificanti

Il fenomeno della travertinizzazione, pur essendo riconducibile a ben precise reazioni chimiche, risulta strettamente influenzato dall'ambiente naturale in cui si origina...

download
(843kb)
6. Sorgenti pietrificanti: interventi tecnici di riqualificazione

Gli interventi di riqualificazione sono volti al ripristino di ambiti modificati in passato dall'intervento umano...

download
(32kb)
7. Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella

Il Consorzio ha beneficiato del finanziamento di un progetto LIFE Natura nell'anno 1996 per un progetto conclusosi nel 2001 ...

download
(524kb)
8. Interventi nell'habitat delle sorgenti pietrificanti nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone - SIC Valle Santa Croce - Valle del Curone

Si presenta, per quanto riguarda l'habitat delle sorgenti pietrificanti, il Progetto LIFE Natura "Sorgenti pietrificanti e prati magri in Valle Santa Croce ...

download
(19kb)
9. Bibliografia


Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
Loc. Butto, 1 - 23874 Montevecchia (LC) — C.F. 94003030130, P.I. 02236220139
Tel. 039.9930384, PEC certificata@pec.parcocurone.it
Albo pretorioContattiPrivacy