Il ponte della Verteggera
Il ponte della Verteggera è sito poco a Valle dell' omonima Cascina, in un ambito del territorio del Parco ove sono situate molte testimonianze del passato di questi territori.
L'origine, la funzione e l'epoca di costruzione della imponente struttura sono incerte, per non dire misteriose.
Il ponte è infatti costituito da una struttura in pietra locale molto imponente (la luce misura infatti oltre 6 metri di profondità), a testimonianza dell' importanza che il passaggio costituiva in epoca medievale (periodo a cui si fa risalire l' opera).
Oggi però, a parte il ponte in perfetto stato di conservazione, non si rinvegono nella zona altre strutture coeve che testimonino della presenza di una rete viaria sviluppata o comunque di notevole importanza.
Che la Cascina Verteggera fosse un insediamento di antica origine è testioniato dall' origine del toponimo della località, che sembra derivare il proprio nome dal latino versus agger, (verso le fortificazioni), indicante in epoca romana la probabile presenza di fortilizi o avanposti militari.
Ma il ponte risale ad un epoca successiva, quando probabilmente la funzione difensiva della località era ormai cessata.
Altro mistero è la reale funzione della scalinatura ricavata all' interno della luce del ponte. La morfologia e la conformazione dell' impluvio attraversato possono far pensare che in passato il corso d'acqua recapitasse a valle portate d'acqua maggiori, ma la modesta sezione della luce indica chiaramente che i gradini non avevano la funzione di rallentare la velocità dell' acqua, a cui altrimenti sarebbe stato destinato maggior spazio per il deflusso.
Al valore architettonico e storico, si aggiunge poi la valenza naturalistica rappresentata dalle formazioni di travertino che si originano dal deposito dei carbonati di calcio contenuti nelle acque su qualsiasi tipo di superficie (organica o minerale) e che sono osservabili immediatamente a valle del ponte stesso.
Seminascosto dalla vegetazione e dalla morfologia del terreno e dimenticato per lungo tempo, il ponte è oggi visibile in tutte le sue parti a seguito di un intervento di recupero che ha previsto tra l'altro la realizzazione di alcune strutture che facilitino l'accesso e la visita della struttura.
Come raggiungere il ponte della Verteggera
Dallo sterrato che conduce a Cascina Casarigo si imbocca, in corrispondenza della prima decisa svolta a destra, il passaggio che, dopo aver lambito un cascinale, costeggia i vigneti eprosegue poi nel bosco di castagni. In pochi minuti si raggiunge il ponte, presso il quale vi è un' area attrezzata per la sosta.
Il terreno su cui si trova il ponte è proprietà privata, così come i prati e i ronchi coltivati situati a monte del ponte stesso.
E' quindi necessario, terminata la visita al ponte, ritornare ad Ostizza percorrendo lo stesso percorso dell' andata, raggiungendo eventualmente Cascina Verteggera lungo il sentiero n.8 come indicato nel dettaglio cartografico scaricabile.
Loc. Butto, 1 - 23874 Montevecchia (LC) — C.F. 94003030130, P.I. 02236220139
Tel. 039.9930384, PEC certificata@pec.parcocurone.it
Albo pretorio — Contatti — Privacy