Vai ai contenuti

Ente per la Gestione del
Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone

Loc. Butto, 1 23874 Montevecchia (LC)
C.F. 94003030130 - Tel. 039.9930384 - Fax. 039.9930619
Sito: www.parcocurone.it - PEC: certificata@pec.parcocurone.it - email: info@parcocurone.it

Il progetto

Il progetto è stato avviato nella primavera del 2003 con la fase di "esplorazione" del territorio e delle sue memorie, alla ricerca degli elementi caratteristici e dei manufatti più rappresentativi del paesaggio del Parco.

E' stato necessario sin da subito il coinvolgimento della popolazione residente e dei soggetti depositari della "memoria" dei luoghi e delle tradizioni, che hanno fornito il necessario supporto alle fasi di indagine e catalogazione delle testimonianze presenti.

La lunga fase di censimento degli elementi caratteristici del paesaggio rurale, durata circa un anno, ha portato all'individuazione di 150 manufatti ritenuti di interesse storico testimoniale. In molti casi si tratta di strutture e testimonianze che associano all'interesse storico una funzionalità tuttora viva e mantenuta attiva, per tradizione o necessità. In altri casi il passare degli anni e l'abbandono di pratiche e tradizioni rurali hanno portato al degrado di alcuni elementi, alcuni addirittura scomparsi.

Rimangono comunque una serie di segni indelebili dispersi sul territorio, alcuni facilmente identificabili e riconoscibili, altri che necessitano invece di più attenzione per essere colti ed interpretati.

Lavatoi, sorgenti e fontanili sfruttati per l'approvvigionamento idrico, opere idrauliche, sentieri in pietra, edicole votive e cippi commemorativi, terrazzamenti e murature a secco, filari ...
I manufatti e gli elementi individuati costituiscono una fitta "rete" intorno alla quale il paesaggio rurale del Parco è cresciuto e si è trasformato.

Sono tutti elementi, spesso nascosti o dimenticati ma ormai parte integrante del paesaggio, che aiutano a comprendere l'aspetto del territorio e le sue interazioni con la popolazione residente.

Alla mutevolezza del paesaggio del Parco, indotta da un uso del suolo e del territorio molto vario e da una morfologia non certo monotona, si contrappongono quindi l' inerzia e la persistenza degli elementi del passato, inconfondibili punti di riferimento per residenti e visitatori.

Sono stati individuati, negli elementi censiti, dei veri e propri fili conduttori tematici, che rappresentano la trama del paesaggio del Parco e collegano i giorni nostri al passato, aiutandoci a comprendere e ad interpretare l'evoluzione e la storia del paesaggio rurale.

Alcuni degli elementi censiti, giudicati di maggior interesse o importanza, sono o saranno oggetto di interventi di ripristino e valorizzazione, affiancando in molti casi alla funzione di conservazione e "risveglio" della memoria dei luoghi, anche nuove funzionalità attribuibili ai manufatti ed alle opere realizzate in passato.

Il tutto nell'ottica di rendere accessibili e riconoscibili questi "micro paesaggi" a tutti, facilitandone l'accesso e, soprattutto, la comprensione e la lettura.

I temi principali

L'acqua I terrazzi I percorsi Le architetture vegetali La religione

 

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
Loc. Butto, 1 - 23874 Montevecchia (LC) — C.F. 94003030130, P.I. 02236220139
Tel. 039.9930384, PEC certificata@pec.parcocurone.it
Albo pretorioContattiPrivacy