Vai ai contenuti

Ente per la Gestione del
Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone

Loc. Butto, 1 23874 Montevecchia (LC)
C.F. 94003030130 - Tel. 039.9930384 - Fax. 039.9930619
Sito: www.parcocurone.it - PEC: certificata@pec.parcocurone.it - email: info@parcocurone.it

I cipressi

I cipressi del colle ai Pen non sono un semplice ornamento delle colline del Parco.
La loro originaria funzione era quella di individuare i confini di alcuni possedimenti terrieri dell'area, siti lungo il crinale ed i pendii delle colline di questa zona.
I cipressi furono piantati dalla famiglia D'Adda Busca (proprietaria del tenimento "Busca delle due Galbusere") nel 1800.
I successivi proprietari, Galimberti di Osnago, impianteranno in seguito termini in pietra ad identificazione dei confini.
Sono stati infatti rinvenuti alcuni dei cippi che, perfettamente allineati con i cipressi, identificavano le proprietà.
I cipressi oggi presenti sono nella maggior parte dei casi deperienti e presentano diffusi disseccamenti delle chiome.
L'origine del deperimento è da ricercarsi in una patologia di origine fungina (Seridium cardinale) che colpisce molte delle specie di cipresso.
La patologia, originatasi nel nord America ediffusasi in Europa a partire dal 1940, ha causato col tempo ingenti danni a viali ed esemplari di assoluto interesse storico e paesaggistico in tutta Italia.
Difficili e poco efficaci sono gli interventi di lotta e contenimento della patologia, alimentata anche dalla disponibilità sul mercato di materiale vivaistico infetto.
Il Parco, nell' ambito del Progetto "Conservazione e valorizzazione del paesaggio rurale per l'utenza integrata" ha quindi acquistato 8 cloni di Cupressus sempervirens cultivar Bolgheri resistenti al cancro, da impiantare a sostituzione o integrazione di quelli oggi presenti.
Gli esemplari, coperti da brevetto vegetale e prodotti su licenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), provengono dalla Regione Toscana e garantiscono l'immunità delle piante agli attacchi del patogeno.
E' quindi possibile ricostruire uno degli ambiti più caratteristici del paesaggio del Parco rispettando fedelmente nell'impianto la posizione delle piante scomparse con il passare del tempo.

Come raggiungere i cipressi del colle ai Pen

Dall'abitato di Monte, frazione di Rovagnate, si segue il sentiero n.2 (in direzione di Galbusera Nera) che porta sul crinale della collina dove si trovano i cipressi. Si gode da questa posizione uno dei più bei panorami della Valle del Curone, fino alla collina ove sorge il Santuario di Montevecchia.

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
Loc. Butto, 1 - 23874 Montevecchia (LC) — C.F. 94003030130, P.I. 02236220139
Tel. 039.9930384, PEC certificata@pec.parcocurone.it
Albo pretorioContattiPrivacy