I terrazzi del versante meridionale della collina di Montevecchia
Se l'area delle Galbusere torna oggi ad essere occupata dalle vigne dopo un periodo di
parziale abbandono, i versanti meridionali della collina di Montevecchia non hanno mai
cessato di essere intesamente sfruttati per uso agricolo.
Percorrendo i sentieri e le strade che si snodano lungo i versanti soleggiati del colle, si
osservano le sistemazioni dei versanti tipiche del Parco: i ronchi ( i terrazzamenti) sostenuti
dalle murature in pietra a secco.
Qui le piane dei terrazzi ospitano ancora oggi, nella maggior parte dei casi, filari di viteassociate alle piante aromatiche tipiche di Montevecchia: la salvia e il rosmarino.
Come raggiungere i versanti meridionali della collina di Montevecchia
Il modo migliore di passeggiare tra gli orti e vigneti dei versanti meridionali del
colle di Montevecchia è quello di salire fino a Montevecchia alta lungo il sentiero Oliva (sentiero n.9).
Una volta giunti alla piazzetta si può proseguire lungo il percorso n.10, che corre sul
crinale del colle, oppure discendere verso la località Galeazzino (procedendo in discesa)
lungo il sentiero n.8, che attraversa vigneti e coltivazioni di erbe aromatiche.
Se la giornata è tersa, il panorama spazia dalle Alpi Occidentali fino agli Appennini,
coprendo la quasi totalità della pianura lombarda.
Lungo il percorso si incontrano poi osterie e ristori dove è possibile fare uno spuntino
con formaggi e salumi tipici accompagnati dal vino locale.
Loc. Butto, 1 - 23874 Montevecchia (LC) — C.F. 94003030130, P.I. 02236220139
Tel. 039.9930384, PEC certificata@pec.parcocurone.it
Albo pretorio — Contatti — Privacy