Il fontanile Gallarati Scotti
Il grande fontanile sito in località Mirasole, in Comune di Lomagna, ha storia ed orgini antichissime.
I primi documenti relativi alla sua presenza ed al suo utilizzo risalgono al 1400, ma è molto
probabile che la risorgiva fosse attiva ed utilizzata anche prima di questa data. La funzione principale del fontanile, un tempo costituito da tre "teste di fontana" di cui oggi
una sola ancora attiva, era quella di portare l'acqua alla Villa Gallarati Scotti, sita in Oreno
di Vimercate.
Qui l'acqua, che veniva convogliata da una roggia proveniente dal fontanile, alimentava un lago e la bellissima fontana monumentale del Nettuno.
Durante il percorso l'acqua della roggia metteva in funzione mulini e irrigava prati e seminativi
dei territori attraversati.
Oggi la roggia, cessato il suo utilizzo e a seguito dei numerosi cambiamenti intervenuti sul suo
percorso, è quasi del tutto interrata e anche il fontanile rischia la scomparsa se non sottoposto
a i necessari interventi di manutenzione e pulizia.
Il Parco ha avviato nell' ambito del progetto "Conservazione e valorizzazione del paesaggio rurale
per l'utenza integrata" una ricerca storica che ha portato, grazie alla preziosa collaborazione ed
alla disponibilità della Famiglia Gallarati Scotti, al recupero della documentazione relativa a quasi
600 anni di storia del manufatto, con raccolte di relazioni, disegni tecnici e mappe che riscostruiscono
vicende e caratteritiche della complessa opera idraulica.
L'indagine permetterà quindi di progettare l'intervento di ripristino del fontanile e delle opere
idrauliche ad esso collegate nel rispetto delle sue orginiarie caratteristiche, attribuendogli però
nuove funzionalità (didattiche, agricole e naturalistiche) molto importanti.
E' inoltre da considerare come la risorgiva, di notevoli dimensioni, si trovi molto a nord della fascia
dei fontanili della bassa pianura milanese e rappresenti, proprio per questo, una importantissima
risorsa da tutelare e valorizzare.
Loc. Butto, 1 - 23874 Montevecchia (LC) — C.F. 94003030130, P.I. 02236220139
Tel. 039.9930384, PEC certificata@pec.parcocurone.it
Albo pretorio — Contatti — Privacy